Vai al contenuto
morbìn

morbìn

il sito di Enrico Maria Milič

  • Home
  • Who am I?
  • Storytelling
  • Sviluppo partecipato
  • Contatti
  • More

    Una giornata col pastore: uno dei prodotti turistici del Carso

    A partire dal 2015 mi sono chiesto come poter attrarre più visitatori, triestini e turisti, a conoscere il Carso, a ritemprarli nel loro rapporto con la natura… Read more “Una giornata col pastore: uno dei prodotti turistici del Carso”

    31 marzo 20186 novembre 2018 di enrico maria

    Lussingrande. Storia del nome, di Noyes Piccini Abramich

    C’è una piccola pietra preziosa che nel 2006 raccolsi nel corso del mio lavoro sul campo, da antropologo, a Lussìn (Lošinj, Lussino…). E che condensa quello che… Read more “Lussingrande. Storia del nome, di Noyes Piccini Abramich”

    7 febbraio 201816 novembre 2018 di enrico maria

    Prima cravatta

    Non avevo mai indossato una cravatta fino a qualche giorno fa. Da adolescente, orfano di padre, mi ero fissato. Mi ero fissato di ignorare un’intera anta dell’armadio… Read more “Prima cravatta”

    11 gennaio 20181 luglio 2019 di enrico maria

    La vendemmia delle idee, in Carso e Istria

    90 incontri con aziende, associazioni, privati cittadini, 150 questionari raccolti: è il patrimonio della ‘Vendemmia delle idee‘ condotta e co-creata da David Pizziga, Aleš Pernarčič e dal… Read more “La vendemmia delle idee, in Carso e Istria”

    1 novembre 20169 novembre 2018 di enrico maria

    I corsi di orticoltura ecologica in Carso, 2011-2015

    «Come potremmo far incontrare città e campagna che da noi, Trieste e Carso, si sono parlati ancora meno che in altri posti? Anzi, qua da noi si… Read more “I corsi di orticoltura ecologica in Carso, 2011-2015”

    31 dicembre 201516 novembre 2018 di enrico maria

    Drago, una storia triestina

    Drago è uno dei due nonni che non ho mai conosciuto, lo sloveno triestino che si sussurrava fosse stato una spia degli americani. Per recuperare la sua… Read more “Drago, una storia triestina”

    1 dicembre 201511 novembre 2018 di enrico maria

    Lattuga, mani e terra: il senso della rivoluzione in corso

    «I contadini urbani sono l’avanguardia di un nuovo rapporto delle persone con il cibo e in ultima analisi con la terra» (Roiatti: 185). Una ottima giornalista del… Read more “Lattuga, mani e terra: il senso della rivoluzione in corso”

    17 aprile 201219 ottobre 2019 di enrico maria

    Intervista a Fabio Metitieri: blog e altri nuovi ordegni

    Ho condotto una lunga intervista a uno dei più onorati esperti di comunicazione digitale, Fabio Metitieri. Qua sotto, prima di tutto trovate una sintesi del dialogo con… Read more “Intervista a Fabio Metitieri: blog e altri nuovi ordegni”

    17 maggio 200618 ottobre 2019 di enrico maria

    Studenti.it sul Corriere della Sera, 2000-2001

    7 marzo 2000. ‘Studenti di tutta Italia uniti sul web’: 14 febbraio 2001. ‘Ragazzi, c’è il Napster degli esami’: 17 giugno 2001, ‘Maturità, le soluzioni corrono su… Read more “Studenti.it sul Corriere della Sera, 2000-2001”

    1 dicembre 200518 ottobre 2019 di enrico maria

    ‘dacci un’idea per l’agenda scolastica di studenti.it’

    Abbiamo messo un sondaggio obbligatorio per chi scarica gli appunti da studenti.it: “come vorresti sia fatta l’agenda scolastica di studenti.it? – dacci un’idea“. Ecco le risposte più… Read more “‘dacci un’idea per l’agenda scolastica di studenti.it’”

    30 aprile 200418 ottobre 2019 di enrico maria

    Navigazione articoli

    Articoli più vecchi
    Articoli seguenti
    • Enrico su Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    Blog su WordPress.com.
    morbìn
    Blog su WordPress.com.
    Annulla