Storie

Ho iniziato a scrivere da bambino sotto i baffi di mio papà, giornalista. Da adulto, mi sono appassionato alle storie quando ho iniziato a trafficare coi blog e pubblicarne uno, nel 2004. Ho scritto più volte storie di comunità, di piccole storie che stimolano grandi intuizioni. L’ho fatto come giornalista pubblicista e antropologo.

PERCHÈ LE STORIE, OGGI?

Le storie sono, per la vita professionale e privata, un radicamento e una base del proprio futuro. Essere coscienti delle proprie storie ci dà consapevolezza di cosa, nel profondo, è importante per noi, oggi e anche domani: saper esprimere le nostre storie ci consente di ‘risuonare’ nel mondo di tanti altri.

La narrazione sta riprendendo importanza in quest’epoca post-industriale in cui le grandi istituzioni del ‘900 sono in crisi, per non parlare della crisi del Pianeta Terra. La nostra è un’epoca in cui il peso e la responsabilità della società sta tornando sulle spalle delle persone. L’educazione sentimentale a noi stessi, agli altri e alla natura, cioè saper raccontare le nostre storie, può essere un grande passo per noi stessi e il nostro rapporto col mondo

 

etna foto

 

DOCUMENTARI E ALTRE STORIE IN VIDEO

Alcune delle storie che ho raccolto e trasformato in soggetti e sceneggiature:

(2022) Non è come ti immagini – la storia di Sharon Ostrouska, nel più piccolo paese del Carso, regno di pietra, c’è una storia di amore famigliare 

(2021) La resistenza di Rado – la storia di Rado Kocjančič, schietto vignaiolo del Breg, è una delle anime forti della comunità slovena in Italia

(2021) Il maiale con la scorta – la storia di Bruno Lenardon, sulla sua casa e i suoi campi agricoli nel passaggio tra civiltà contadina e contemporanea, dallo spauracchio della Jugoslavia alla permanenza in Italia

(2015) Drago, diretto da Massimiliano Milič, un corto sulla storia di nostro nonno, sloveno triestino, spia addestrata dagli americani ad Alessandria d’Egitto

(2011) Quel giorno che no gavemo più podesto pregar nela nostra lingua, diretto da Fabrizio Pizzioli e dal sottoscritto, un corto che ritrae la comunità lussignana italiana sotto la Jugoslavia, fino ai giorni nostri

Produzioni di cui ho curato il copywriting:

(2023) Slow Food Travel. Video promozionale per la campagna sul viaggio lento di Slow Food Italia

(2021) Un sogno dai giorni del passato. Video promozionale del Museo della Cantieristica di Monfalcone

 

In cammino in Valle d'Aosta - foto di Giulio Kirchmayr

STORIE PER ISCRITTO

Storie di cui sono (co)autore:

(2022) La Šelinka. 150 anni di persone, foto e ricette in un’osteria del Carso, per conto dell’associazione Prosvetno Društvo Svetega Mihaela

(2019) Sulle Alpi c’è chi prova a far rinascere un bosco. È il reportage che, con Elena Cobez, abbiamo scritto per Internazionale sull’impatto della tempesta Vaia sul paese alpino di Sappada

(2018) Roberto Fico e le storie che ho sentito con lui, basata sulla mia ricerca del 2008 per Swg, atta a comprendere il fenomeno dei Meetup di Beppe Grillo, poi Movimento 5 Stelle

taranto

 

TUTOR E RICERCATORE SULLE STORIE

Due mie pubblicazioni di ricerca su storie e identità

(2012) ‘Artefacts as Mediators through Time and Space: the Reproduction of Roots in the Journal of Lussignani’ in Svašek, M. (curato da), Moving Subjects, Moving Objects: Migrant Art, Artefacts and Emotional Agency. New York e Londra: Berghahn

(2007) DiarioAperto. Inchiesta 2007 sui Blog in Italia, ricerca pubblicata il 22 giugno 2007 per Swg, l’azienda di Milano e Trieste. Vedi il capitolo tratto dalla ricerca di cui sono co-autore su DigiLogica oppure la sintesi de ‘La Stampa’

I corsi di storytelling

Dal novembre 2017 ho iniziato a proporre una serie di corsi di storytelling dedicati in particolare a stimolare l’espressione personale.

Consulenza e formazione sullo sviluppo di progetti creativi

Dal 2021 sono formatore per i progetti di corti cinematografici per Visioni in Movimento – Scuola di Cinema in Cammino.

balloons

 

DIRETTORE GIORNALISTICO

(2000-2006) Studenti.it. Per conto di Studenti Media Group Spa, ho partecipato all’avvio della start up di Studenti.it, curato i contenuti del sito e diretto la redazione dell’azienda e le community Giovani.it e GirlPower.it (assieme a gennaio 2006 contavano 1.500.000 utenti al mese ed erano il primo network dedicato al pubblico under 30 in Italia secondo Nielsen)

(2002-2006) Studenti.it MagazineTribu Magazine. Ho co-ideato e diretto i due giornali di carta di Studenti.it: prima il bimestriale in edicola e poi il freepress mensile, distribuito nelle scuole superiori di 6 città d’Italia. Ho coordinato la redazione e il team creativo, per conto di Studenti Media Group Spa

(2006-2008) Euregio. Ho ideato e diretto due numeri monografici, in quattro versioni linguistiche (inglese, tedesco, sloveno e italiano) dedicati alle euroregioni e ai GECT d’Europa, per conto della Regione Friuli Venezia Giulia. I mitici progetti grafici sono di Sara Jasim e Tina Frank per Poper Studio

«è sempre più raro incontrare persone che sappiano raccontare qualcosa come si deve: e sempre più spesso si diffonde l’imbarazzo quando, in una compagnia, qualcuno esprime il desiderio di sentir raccontare una storia. E’ come se fossimo privati di una facoltà che sembrava inalienabile, la più certa e sicura di tutte: la capacità di scambiare esperienze.
Una causa di questo fenomeno è evidente: le quotazioni dell’esperienza sono crollate. […] Con la guerra mondiale incominciò a manifestarsi un processo che da allora non si è più arrestato. […] Una generazione che era ancora andata a scuola col tram a cavalli, si trovava, sotto il cielo aperto, in un paesaggio in cui nulla era rimasto immutato fuorché le nuvole, e sotto di esse, in un campo di forze attraversato da micidiali correnti ed esplosioni, il minuto e fragile corpo dell’uomo»
(Walter Benjamin, Il narratore)

E grazie per le foto in questa pagina a Fulvio E. Bullo, Giulio Kirchmayr, Massimiliano Milič