Dal 2011 lavoro per promuovere la campagna e un cibo frutto di cura e attenzione. La campagna può essere meta e luogo di passaggio per viaggi lenti, oltre a essere un luogo ideale per esperienze di divertimento, rigenerazione, convivio e comunità, formazione all’aria aperta. La campagna può essere un luogo di resistenza sentimentale dove riscopriamo e ci prendiamo cura di noi stessi e di chi siamo, ci educhiamo alla natura e agli altri. Per realizzare questo potenziale dei territori rurali, ho sviluppato progetti di comunicazione, progetti di partecipazione e sviluppo territoriale, eventi promozionali, corsi pratici. Di seguito pubblico alcuni dei miei lavori, condotti in vari punti d’Europa, tra Bra in Piemonte, Pliskovica in Slovenia, Trieste e il Carso in Italia.
PROGETTI DI COMUNICAZIONE
(Dal 2022) Sviluppo della comunicazione di Slow Food Travel, dedicato a sviluppare il viaggio lento e la conoscenza dei territori meno noti, per Slow Food Italia
(Dal 2020) Ideatore e coordinatore di Trieste.Green, la piattaforma sviluppata dal GAL Carso per la promozione del territorio e la vendita di eventi turistici e prodotti agricoli
(2022) Autore del libretto Lentamente viaggiare, mini-guida ai piaceri dell’aria aperta, del convivio e della scoperta, per Slow Food Italia
PROGETTI DI PARTECIPAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
(2022) Sono stato uno dei curatori del Presidio Slow Food della Pecora Carsolina-Istriana. Assieme a Slow Food Trieste, GAL Carso e agli allevatori della pecora, abbiamo sviluppato la tutela per questa razza in via di estinzione, i suoi produttori e i prodotti derivati
(Dal 2020) Curatore del Calendario estivo delle esperienze turistiche di Carso e Istria, dedicato a creare un’offerta di cose da fare legate alla campagna di Trieste, frutto di un lavoro di animazione territoriale di anni e della collaborazione tra PromoTurismoFvg e GAL Carso. Vedi il calendario 2022, il calendario 2021 o il calendario 2020
(Dal 2019) Responsabile del progetto di marketing del futuro geoparco del Carso e della sua candidatura Unesco per conto del GAL Carso e della Regione Friuli Venezia Giulia
(Dal 2018) Ideatore e curatore di Tourism Matching, evento annuale del GAL Carso di incontro tra operatori di Trieste, Carso e Istria per far incontrare l’offerta e la domanda di esperienze turistiche del territorio
(2018-2019) Coordinatore del Progetto di sviluppo turistico di Muggia, per il Comune di Muggia e il GAL Carso
(Dal 2016) Strategia di Sviluppo Locale del Carso. Co-autore della consultazione territoriale del GAL Carso che ha indirizzato lo sviluppo locale dei settori turistico e agricolo
EVENTI PROMOZIONALI E CORSI DI FORMAZIONE
(Dal 2019) Ideatore e curatore di Farmer & Artist, piccolo festival dicembrino di cultura del territorio e promozione e vendita di prodotti agroalimentari di Carso e Istria che, negli anni, si è svolto tra il Castello di Miramare, l’Antico Caffè San Marco e il Mercato Coperto di Trieste. L’evento è stato prodotto dal GAL Carso. L’artwork dei poster, qua sotto, è di Paolo Prossen:
(Dal 2019) Co-ideatore, curatore e responsabile della promozione di Malvasia in Porto – Malvazije v Pristanu, evento di degustazione e mercato realizzato in collaborazione con l’associazione dei vignaioli del Carso e, negli anni, ha visto la collaborazione di PortoPiccolo e dei Comuni di Muggia e Duino Aurisina. L’evento è stato prodotto dal GAL Carso
(Dal 2016) Un pomeriggio con il pastore. Ho co-progettato diverse esperienze formative su cosa siano il territorio rurale e la sua eredità culturale, per conto di Joseph e del GAL Carso. L’iniziativa col pastore e le pecore dell’agriturismo Antonič di Ceroglie è una delle esperienze più popolari a cui hanno partecipato centinaia di persone
(2011-2013), perCorsi per principianti di agricoltura ecologica. Con l’associazione Joseph ho co-organizzato una serie di corsi pratici annuali nei campi di Pliskovica, in Carso in Slovenia, a cui hanno partecipato negli anni circa 500 persone
«La prossima rivoluzione dovrà essere una delle relazioni: una rivoluzione che trasformi la qualità dell’azione comunicativa attraverso i sistemi sociali ed economici. Per fare questo spostamento, abbiamo bisogno di mettere l’attenzione della conversazione di nuovo sulla sua origine. Invece di guardare solamente gli altri, abbiamo bisogno di capire come vedere noi stessi tramite gli occhi degli altri e di tutto l’insieme»
(Otto Scharmer, Leading from the emerging future)