Vi dico che la Bosnia è strade di macadam sopra canyon alti centinaia di metri. La Bosnia è montagne selvagge, che si sviluppano oltre quei canyon dove,… Read more “Al piano di sotto”
Ballando con la šopeta
«Mica metterai anche questa ricetta dentro il libro? Iera miseria». C’era questa vergogna tra le anziane che fecero da ‘informatrici’ di Vesna Guštin a fine anni ’90,… Read more “Ballando con la šopeta”
Con delicata attenzione
Ne ho conosciute di persone famose. In sogno, ho conosciuto i Queen al completo. Li ho incontrati diverse volte e abbiamo mangiato insieme un gelato da Zampolli,… Read more “Con delicata attenzione”
Il maiale con la scorta
«Nasco contadino nel 1949 a Muggia. Poi, faccio il meccanico, il pilota internazionale di rally, l’imprenditore. Do lavoro fino a 77 dipendenti. E, poi, torno a fare… Read more “Il maiale con la scorta”
Dalla bolla della Via Appia
Sulla via Appia, per sei giorni mi hanno sussurrato qualcosa i sorrisi della compagnia dei viandanti, gli smisurati cieli d’Irpinia, la pioggia e il vento, gli occhi… Read more “Dalla bolla della Via Appia”
Lussìn, l’isola degli inganni
Lussìn è un inganno che va oltre la monada del paese piccolo che si fa chiamare Lussìn Grande. Se fosse un inganno da due soldi, all’inizio di… Read more “Lussìn, l’isola degli inganni”
Tempo di regali
Un bambino entra nella dolina con la mamma. Laggiù, oltre il bosco, cerca il muschio per creare il paesaggio del suo presepe. Con delicatezza, recupera il muschio.… Read more “Tempo di regali”
Un paese alpino alla prova del riscaldamento globale
È uscito su ‘Internazionale.it’ il reportage che ho scritto assieme a Elena Cobez. Raccoglie alcune storie sulla tempesta Vaia, un evento meteorologico estremo abbattutosi su tutto l’arco alpino… Read more “Un paese alpino alla prova del riscaldamento globale”
Dante Cannarella
Negli anni ‘70 e ‘80, tra i libri in italiano più venduti a Trieste e dedicati al Carso, c’erano quelli a firma di Dante Cannarella. Riposavano negli… Read more “Dante Cannarella”
Libertà dell’orso
Sono andato a rileggere ‘Trieste Selvatica‘ di Luigi Nacci, con lui e altri viandanti, proprio così. Ho oltrepassato la vecchia barra di confine a Bottazzo e, su… Read more “Libertà dell’orso”